Si sa, mangiare bene a Roma non è difficile. Per quanto sia una delle città più turistiche al mondo, la cucina romana regala sempre immense soddisfazioni, anche nel centro storico. Ecco quindi Osteria da Fortunata, una trattoria storica a gestione familiare in cui Antonia e le altre signore fanno la pasta fresca a mano dalla mattina alla sera. Un porto sicuro per mangiare bene vicino a Campo dei Fiori. Ecco i dettagli!

Osteria da Fortunata non si trova direttamente a Campo dei Fiori, ma in via del Pellegrino, una delle viette che si diramano dalla piazza. Non potrete non notarla, perchè in vetrina troverete sempre Antonia, che dalla mattina alla sera prepara la pasta fresca a mano. In questa trattoria, infatti, tutto è preparato in maniera casalinga e la qualità è alta, nonostante la quantità elevata di turisti.

osteria da fotunata
Osteria da Fortunata – © Francesca Noè
osteria da fortunata
La pasta fatta a mano di Osteria da Fortunata – © Francesca Noè

Il menu prevede i grandi classici della cucina romana, comprese scaloppine, polpette e coda. Ma io consiglio di mangiare la pasta alla Osteria da Fortunata. Vedrete, è così buona da aver voglia di tornare! Fettuccine, tagliolini, sciavatelli, gnocchi, ravioli e strozzapreti, tutti rigorosamente caserecci e fatti a mano. Tra i sughi, oltre a gricia, carbonara, amatriciana e cacio e pepe, troverete il ragù, il sugo con la coda, il semplice pomodoro e basilico, la sorrentina. La porzione è abbondante, la pasta e il sugo sono pesanti – non in accezione negativa, ma è difficile abbiate bisogno di una seconda portata.

gricia osteria da fortunata
La gricia di Osteria da Fortunata – © Francesca Noè

Come dicevo, tutto è fatto in casa, compreso il pane. È per questo che, se lo si desidera, bisogna ordinarlo a parte (è servito gratuitamente con antipasti e secondi, ma non con i primi). Menzione speciale anche al tiramisù, gigante e cremosissimo. E i prezzi? La pasta costa circa 12-15€, i secondi 16-20€, i dolci 7€, l’acqua grande 3€, non si paga il coperto. Se pasteggiate con due paste e un’acqua arriverete quindi a circa 30€ in due, una cifra onesta considerata la zona.

tiramisù osteria da fortunata
Il tiramisù di Osteria da Fortunata – © Francesca Noè

L‘ambiente è rustico, appropriato a una trattoria del centro. Ha tanti tavolini anche fuori, anche se lo spazio non è molto ampio. Il servizio è molto veloce, l’affluenza è altissima e il rischio di dover aspettare un pochino il proprio piatto è alto, così come di dover accettare un atteggiamento sbrigativo da parte dei camerieri. Accettano la prenotazione, che consiglio caldamente, soprattutto per la sera. Se siete in centro a Roma, quindi, evitate di fermarvi alla prima trattoria e allungate fino alla Osteria da Fortunata!

Osteria da Fortunata

Via del Pellegrino, 11/12
Aperto tutti i giorni 12-01
Tel 06 6066 7391